AIUTO A DISTANZA

Indennità di frequenza DSA

Come fare per sostenere le numerose spese mensili legate ai bambini o ragazzi con DSA?
Visite mediche: Logopedia, Psicologo, Neuropsichiatra Infantile, Supporto Compiti: Tutor DSA specializzato…

Che cos'è l 'indennità di frequenza erogata dall'INPS ?
Come faccio a sapere se ne ho diritto?
E’ difficile ottenere l'Indennità di frequenza?
E’ una procedura lunga e tortuosa?
E’ necessario svolgere altre visite mediche?
E se la richiesta viene rifiutata l'indennità di frequenza?

Ci sono diversi ostacoli da superare, ma chiedere l'indennità di frequenza erogata dall'INPS, sottoforma di una somma mensile, è possibile ed è necessaria, per tutti quei genitori che investono molto denaro, per sopperire alle carenze che un'istruzione normale può comportare.

L'INDENNITA' DI FREQUENZA NEL DETTAGLIO

Indennità di frequenza: Info utili

Cos’è l’indennità di frequenza?

L’indennità di frequenza è una somma economica mensile erogata dall’INPS a tutti i bambini/ragazzi che rientrano nella seguente definizione: Minori con difficoltà persistenti a svolgere le funzioni proprie dell’età (L. 289/90)

Come posso ottenere l'indennità di frequenza?

Avere un Disturbo Specifico dell’Apprendimento non fa scattare automaticamente il Diritto all’Indennità di frequenza, ma è necessario richiederla all’INPS. Di seguito vediamo come…

Chi ne ha diritto?

L’indennità di frequenza spetta a chi:

  • Ha meno di 18 anni
  • Ha avuto a seguito di un accertamento sanitario, il riconoscimento di difficoltà a svolgere i compiti e le funzioni proprie della minore età
  • Frequenta scuole pubbliche o private di ogni grado
  • Si trova in stato di bisogno economico
  • E’ cittadino italiano
  • E’ cittadino straniero comunitario iscritto all’anagrafe del comune di residenza
  • E’ cittadino straniero extra comunitario in possesso del permesso di soggiorno con validità annuale.
  • Ha residenza stabile e abituale nel territorio dello stato

L’indennità di frequenza è incompatibile qualora il minore percepisca indennità di accompagnamento in caso di minori invalidi civili, o non autosufficienti o ciechi.

In caso di indennità speciale erogata ai ciechi parziali o in caso di indennità di comunicazione erogata per i sordi pre linguali. E’ ammessa la facoltà di opzione del trattamento più favorevole. Ovvero in questi ultimi casi in cui non verrebbe esclusa l’indennità di frequenza, si percepisce la soluzione di importo più alto a favore del cittadino.

Per ottenere la prestazione è necessario il riconoscimento della minorazione previo accertamento medico-legale e rilascio del verbale sanitario.

Se hai difficoltà, CHIEDI A NOI

Come posso richiedere l'indennità di frequenza?

La prima cosa da fare è andare dal medico curante o dal pediatra e spiegare che si vuole attivare la procedura per la richiesta di indennità di frequenza.

Il medico dovrà emettere un certificato da inviare telematicamente all’Inps, dove si attesta che il bambino ha un problema di dislessia.
Il certificato ha validità di 30 giorni.

A questo punto bisogna recarsi presso un patronato e avviare la procedura di richiesta dell’indennità per il DSA ed attendere che l’Inps vi contatti per fissare l’appuntamento con il medico legale.

Quale documentazione è necessaria per la visita dal medico legale?

La prima cosa da fare è andare dal medico curante o dal pediatra e spiegare che si vuole attivare la procedura per la richiesta di indennità di frequenza.

Alla visita è necessario portare tutta la documentazione del ragazzo:

  • quaderni di scuola
  • la certificazione con la diagnosi di DSA che indica tutti gli strumenti compensativi di cui ha bisogno
  • la specifica dichiarazione di minore con difficoltà persistenti a svolgere le funzioni proprie dell’età (l. 289/90)
  • la documentazione delle visite specialistiche (neuropsichiatra infantile, logopedista, psicologo…)
  • la documentazione di eventuali esami (tac, ecografie etc.)
  • l’attestazione di frequenza scolastica e di un eventuale centro specialistico riabilitativo
  • la documentazione sulle spese da sostenere (terapia logopedica, ripetizioni, acquisto di pc etc.).

Cosa fare se l’INPS accetta la domanda?

Accordata l’indennità bisogna ricordarsi che all’inizio di ogni anno scolastico bisogna mandare all’Inps un’autocertificazione che attesti la frequenza scolastica, se non lo si fa l’indennità viene sospesa.

L’indennità ha validità di circa 18 mesi e poco prima della scadenza viene inviata una lettera di convocazione per una nuova visita.

Se non si riceve la lettera è necessario recarsi all’Inps per farne richiesta.

L’indennità di frequenza si blocca al compimento dei 16 anni poiché é legata alla scuola dell’obbligo, ma se si presenta un’autocertificazione all’Inps dalla quale si evince che il minore frequenta la scuola, tale indennità non verrà sospesa.

L’importo aggiornato dell’indennità di frequenza per l’anno 2019 è di € 285,66 al mese grazie alla maggiorazione prevista dalla Legge 388/2000 l’importo mensile che verrà percepito sarà di € 295,99.

Come viene erogata l’Indennità di Frequenza?

La cifra viene erogata mensilmente dall’INPS dal primo giorno del mese successivo a quello di inizio del trattamento terapeutico o riabilitativo.

Questo periodo solitamente corrisponde all’anno scolastico quindi da Ottobre a Giugno di ciascun anno scolastico, fino al raggiungimento dei 16 anni, con estensione fino ai 18 anni. E dal primo giorno del mese successivo la presentazione della domanda all’INPS.

Luglio, Agosto e Settembre non vengono considerati all’interno delle mensilità di erogazione a meno che non si certifichi la frequenza, anche nei mesi estivi, a corsi o attività di riabilitazione.

L’importo dell’indennità di frequenza non si deve superare il limite personale di reddito di 4.906,78 € del bambino che la percepisce.

Se hai difficoltà, CHIEDI A NOI

Cosa fare se la richiesta viene respinta?

L’INPS entro qualche mese dalla visita medica, effettuata dal medico legale, invia un documento alla famiglia.

Se la domanda fosse stata respinta è possibile fare ricorso chiedendo ad un avvocato specializzato in Diritto della Famiglia, Diritto della Scuola e Diritto Previdenziale.

Noi di EVOLVIS abbiamo scelto per questo importante incarico, un Avvocato che lavora a livello nazionale e che per conoscere meglio il diritto legato ai DSA ha seguito anche un Master specifico.
Le richieste di ricorso verranno vagliate e si potrà valutare se vi è la probabilità di vincere la pratica di ricorso oppure no.

Quali documenti saranno necessari?

Per svolgere questo importante passaggio, è necessario inviare all’avvocato i seguenti documenti:

  • Certificazione
  • Ultimi due PDP
  • Ricevute delle visite mediche effettuate, Ticket, Ricevute di attività di Tutoraggio
  • Fatture relative all’acquisto di Strumenti Compensativi
  • Tutta la documentazione consegnata e ricevuta dall’INPS.

Entro 15 giorni lavorativi riceverai una relazione di fattibilità specifica da parte del Nostro Avvocato.

Se pensi che possa esserti utile un supporto legale, CHIEDI A NOI

SERVIZIO FISCALITA' DSA

Come funziona

All’interno della rete di professionisti EVOLVIS abbiamo Referenti di CAF, ai quali puoi richiedere supporto e aiuto concreto.

Cos'è il servizio Aiuto fiscalità DSA?

È una telefonata gratuita di 30 minuti tramite Skype o Whats App completamente dedicata all’aspetto più ostico di tutta la vicenda: La Fiscalità.

Se ci indichi con precisione quali argomenti vuoi affrontare, prendiamo un appuntamento e facciamo una consulenza da remoto.
Durante la chiamata potrai fare tutte le domande che desideri, uno dei Nostri Referenti CAF o Avvocati specializzati in DSA saranno a tua completa disposizione.

Se non bastano 30 minuti?

I primi 30 minuti sono gratuiti, terminati, se necessario possono essere prenotati altri 30 minuti o più in altra data.
€ 29,00 ogni mezz’ora.

EVOLVIS è pronta a rispondere a tutti i quesiti
COMPILA IL MODULO

SUPPORTO GRATUITO A DISTANZA

Fiscalità DSA

Richiedi la tua consulenza gratuita per affrontare al meglio le agevolazioni e detrazioni fiscali in ambito DSA

    Il tuo nome:

    La tua email:

    Provincia di residenza:

    Il numero di cellulare:

    Dettagli della richiesta:



    Adesione al progetto evolvis:
    Si, vorrei associarmi ad EvolvisNo, vorrei solo fissare un appuntamento



    Adesione al progetto evolvis:

    Sì, ho letto l'Informativa ai sensi del GDPR Europeo Privacy
    Desidero ricevere aggiornamenti e informazioni utili nel campo della dislessia



    IMPORTANTE: Evolvis si prende cura dei tuoi dati e non divulga le tue informazioni a terzi, nè per scopi commerciali, nè per statistiche di mercato.
    Le comunicazioni che riceverai saranno inviate solamente da Evolvis.
    Per rispettare maggiormente la privacy degli utenti che aderiscono al nostro progetto, Evolvis ha scelto di non affidarsi a soggetti esterni per la cura del blog, del marketing, delle newsletter, bensì gestisce internamente tutto il processo.
    I tuoi dati sono al sicuro.