IL TUTOR DELL'APPRENDIMENTO

Tutor DSA

Cos’è un tutor DSA o Tutor dell'apprendimento?

Il tutor DSA, o chiamato anche Tutor dell'Apprendimento, opera in tutti quei casi ove le difficoltà di apprendimento sono riconducibili ad una carenza o mancanza di strategie e/o organizzazione, spesso conseguenti a Disturbi Specifici dell’Apprendimento.

Quali sono i suoi obiettivi?

Tra i suoi compiti più importanti, vi sono:
- promozione dell’autonomia,
- partecipazione attiva,
- integrazione scolastica attraverso l’uso di metodologie didattiche attive e, se necessarie, tecnologie informatiche.

Offre, pertanto, supporto, co-costruendo con lo studente in questione, un metodo di studio personale ed efficace, ovvero “cucito” sulle sue specifiche difficoltà e necessità, ponendo particolare attenzione: - all’organizzazione del materiale scolastico,
- ai tempi di lavoro,
- all’ambiente di lavoro
- alle metodologie.

Non solo, lo sostiene al fine di rendere l’uso degli strumenti compensativi più fruibile o nella realizzazione degli stessi (formulari, quaderni delle regole per le varie discipline scolastiche, mappe cognitive utili per la memorizzazione dei concetti durante lo studio ecc.).

Affianca l’alunno in modo continuativo e strutturato, facendosi promotore del suo benessere, affrontando con lui le difficoltà e le sfide che incontrerà lungo il suo percorso scolastico, trovando insieme strategie utili al fine di superarle, preziose per mantenere una buona autostima e alto il senso di auto-efficacia che, in coloro che hanno disturbi specifici dell’apprendimento, può essere scarso.

Dove lo troviamo?

Opera prevalentemente in contesti scolastici come doposcuola specializzati nelle difficoltà d’apprendimento ed extrascolastici, a domicilio, in particolar modo con bambini frequentanti la scuola primaria e ragazzi iscritti alla scuola superiore di I o II grado. Può operare, pertanto, sia in contesti di gruppo che individualmente.

Che qualifiche deve avere?

Il tutor DSA deve avere una formazione professionale specifica in merito alle difficoltà d’apprendimento e stili cognitivi ed essere dotato di buone competenze relazionali; frequentemente hanno conseguito una laurea in Psicologia, ma corsi di formazione ad hoc sono aperti anche ai laureati in altre discipline.

Che differenza c’è tra il Tutor DSA e chi offre ripetizioni?

A tal proposito, è importante, quindi, differenziare un tutor dell’apprendimento da colui che offre ripetizioni. Quest’ultimo, come già la parola stessa spiega chiaramente, pone l’attenzione sul “ripetere” il compito o quei concetti che lo studente ha compreso poco durante le spiegazioni a scuola e che, pertanto, non riesce ad applicare correttamente.

Ha un’ampia conoscenza sulle materie richieste e, generalmente, non si confronta con gli insegnanti e non possiede competenze specifiche sulla psicopatologia dell’apprendimento.

Il tutor DSA, invece, si focalizza prevalentemente sul bambino o il ragazzo che ha di fronte a sé, sostenendolo non solo nelle sue difficoltà, ma anche nella ricerca delle sue abilità, valorizzandole.

Non solo, lavoro importante sarà quello di renderlo consapevole dei suoi metodi di apprendimento e di quegli aspetti emotivi e relazionali che possono influenzarli negativamente.

È sottointeso che anche un tutor DSA si occupa dei contenuti, ma questi si inseriscono in un campo d’azione più ampio, ovvero quello dell’autonomia e della consapevolezza dello studente con difficoltà nell’apprendimento.

Collabora anche con scuola e noi genitori?

Per utilizzare un linguaggio metaforico che aiuta a esemplificare il pensiero, il tutor dell’apprendimento può essere considerato come un “ponte” tra lo studente in questione, la sua famiglia e la scuola che frequenta e condivide con loro obiettivi e metodologie di lavoro.

Facilita la comunicazione tra gli stessi e una relazione che deve essere aperta e costruttiva, ingredienti fondamentali per l’edificazione di ambienti che il bambino o il ragazzo con Disturbi Specifici dell’Apprendimento necessita di sentire come positivi e facilitanti per il suo apprendimento.

Per tutte le ragioni che si ha avuto cura di argomentare sopra, si ritiene importante affiancare al bambino o al ragazzo con Disturbi Specifici dell’Apprendimento, un tutor DSA andando alla ricerca di coloro in possesso di competenze professionali e relazionali specifiche che possa sostenere bambini e ragazzi nelle loro difficoltà che comprese e compensate diventeranno, anche agli occhi del soggetto stesso, “caratteristiche individuali”, avendo cura di dedicare attenzione alle difficoltà ma anche di evidenziare e promuovere le risorse che ciascuno ha.

NON VOGLIO ASPETTARE CHE MIO FIGLIO SIA GRANDE.

Voglio saperne di più


    Il tuo nome:
    La tua email:
    Il numero di cellulare:

    Dettagli della richiesta:


    Sì, ho letto l'Informativa PrivacyDesidero ricevere aggiornamenti sul tema della dislessia



    IMPORTANTE: Evolvis si prende cura dei tuoi dati e non divulga le tue informazioni a terzi, nè per scopi commerciali, nè per statistiche di mercato.
    Le comunicazioni che riceverai saranno inviate solamente da Evolvis.
    Per rispettare maggiormente la privacy degli utenti che aderiscono al nostro progetto, Evolvis ha scelto di non affidarsi a soggetti esterni per la cura del blog, del marketing, delle newsletter, bensì gestisce internamente tutto il processo.
    I tuoi dati sono al sicuro.